
Benvenuti al corso di Fotografia Industriale: dalla Tecnica all’Immagine!
In un mondo in cui l’immagine è diventata uno strumento di comunicazione fondamentale, la fotografia industriale assume un ruolo cruciale nel valorizzare i prodotti, i processi produttivi e l’identità di un’azienda. Questo corso base è pensato per fornire ai partecipanti le competenze tecniche e creative necessarie per realizzare fotografie industriali di qualità, in grado di comunicare efficacemente il valore e l’unicità di un marchio/prodotto.
Struttura e calendario del corso:
2 Aprile (orario 18.30-20.30)
Modulo 1: Introduzione e Tecnica Base (2 ore)
Obiettivi
- Comprendere l’importanza e gli ambiti della fotografia industriale.
- Acquisire le basi della tecnica fotografica (esposizione, messa a fuoco, obiettivi).
Contenuti
Parte teorica
- Definizione di fotografia industriale e suoi ambiti di applicazione (cataloghi, pubblicità, documentazione, reportage).
- L’importanza della fotografia industriale per la comunicazione aziendale: valorizzazione del prodotto/processo, storytelling.
- Cenni su etica e sicurezza nel contesto industriale.
- Introduzione al triangolo dell’esposizione (diaframma, tempo di scatto, ISO) e loro interazione.
- Breve introduzione alle tipologie di obiettivi (grandangolari, normali, teleobiettivi) e loro utilizzo in fotografia industriale.
Parte pratica
- Esercizi pratici in aula (o in un’area esterna vicina) sull’esposizione, variando diaframma, tempo di scatto e ISO per ottenere diversi effetti.
- Esempi pratici sull’effetto della lunghezza focale degli obiettivi sulla prospettiva e sulla composizione.
- Dimostrazione pratica della messa a fuoco manuale e automatica.
Materiale didattico
Dispensa riassuntiva sui concetti teorici, schema del triangolo dell’esposizione.
9 Aprile (orario 18.30-20.30)
Modulo 2: Composizione e Linguaggio Visivo (2 ore)
Obiettivi
- Comprendere i principi fondamentali della composizione fotografica.
- Sviluppare la capacità di comunicare attraverso le immagini.
Contenuti
Parte teorica
- Regola dei terzi e sue applicazioni pratiche.
- Linee guida compositive (linee, forme, pattern, simmetria, asimmetria).
- Prospettiva, punto di vista e utilizzo delle linee convergenti per creare profondità.
- Introduzione all’uso del colore, del contrasto e dello spazio negativo nella composizione.
- Accenni allo storytelling visivo: come comunicare un messaggio attraverso le immagini.
Parte pratica
- Analisi di fotografie industriali per individuare gli elementi compositivi e il linguaggio visivo utilizzato.
- Esercizi pratici di composizione in aula o in un’area esterna vicina, applicando le regole apprese.
Materiale didattico
Dispensa sui principi di composizione, esempi di fotografie industriali con analisi compositiva.
16 e 23 Aprile (orario 18.30-20.30)
Modulo 3 & 4 (Combinati): Fotografia di Ambienti Industriali (4 ore totali)
Obiettivi
- Acquisire competenze pratiche nella fotografia di ambienti industriali.
- Gestire la luce in contesti complessi.
- Utilizzare efficacemente gli obiettivi grandangolari.
Contenuti
Parte teorica
Gestione della luce in ambienti industriali (luce naturale, artificiale, mista, problematiche di contrasto e riflessi). Introduzione all’utilizzo di obiettivi grandangolari per la ripresa di ampi spazi e per la gestione della prospettiva.
Parte pratica
- Uscita pratica in un sito industriale (o ambiente simulato). Briefing pre-uscita per definire gli obiettivi degli scatti. Esercitazione focalizzata sulla composizione in ambienti ampi e sulla gestione della luce.
- Revisione e analisi delle foto scattate durante l’uscita pratica
- Introduzione ai principi base della post-produzione in Lightroom o Camera RAW
- Correzioni di base (esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco).
Materiale didattico
Dispensa sulla gestione della luce in ambienti industriali, checklist per l’uscita pratica.
7 Maggio (orario 18.30-20.30)
Modulo 5: Fotografia di Macchinari e Dettagli (2 ore)
Obiettivi
- Apprendere le tecniche di illuminazione per superfici metalliche e riflettenti.
- Sviluppare la capacità di fotografare dettagli e particolari di macchinari.
Contenuti
Parte teorica
Illuminazione per superfici metalliche e riflettenti: gestione dei riflessi, utilizzo di modificatori di luce (softbox, pannelli, diffusori). Principi base di still life industriale.
Parte pratica
Sessione pratica in aula con oggetti che simulano macchinari o componenti industriali. Esercitazione focalizzata sull’illuminazione e sulla rappresentazione dei dettagli.
Materiale didattico
Dispensa sull’illuminazione di superfici riflettenti, esempi di still life industriale.
14 Maggio (orario 18.30-20.30)
Modulo 6: Post-produzione Essenziale (2 ore)
Obiettivi
- Acquisire le competenze di base per la post-produzione di immagini industriali.
- Imparare a ottimizzare le immagini per diversi utilizzi (web, stampa).
Contenuti
Parte teorica
Workflow base in Lightroom o Camera RAW: importazione, catalogazione, sviluppo. Panoramica delle principali regolazioni: esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco, nitidezza.
Parte pratica
Esercizi pratici di post-produzione su alcune immagini scattate durante le esercitazioni precedenti. Esportazione delle immagini per web e stampa.
Materiale didattico
Breve guida all’uso di Lightroom/Camera RAW per la post-produzione di base.
21 Maggio (orario 18.30-20.30)
Modulo 7: Revisione e Portfolio (2 ore)
Obiettivi
- Revisionare il lavoro svolto durante il corso.
- Introdurre i principi base per la creazione di un portfolio fotografico.
Contenuti:
Revisione delle foto scattate durante le esercitazioni: Feedback individuali e di gruppo sui lavori degli studenti.
Introduzione alla creazione di un portfolio base: Selezione e sequenza delle immagini, formati e supporti per la presentazione del portfolio.
Materiale didattico
Linee guida per la creazione di un portfolio fotografico.
28 Maggio (orario 18.30-20.30)
Modulo 8: Domande e Risposte / Approfondimenti (2 ore)
Obiettivi
- Rispondere alle domande degli studenti e chiarire eventuali dubbi.
- Offrire spunti per l’approfondimento autonomo.
Contenuti
Sessione interattiva di domande e risposte. Approfondimento di argomenti specifici su richiesta dei partecipanti. Consigli su risorse online, libri e corsi per continuare l’apprendimento.
Attrezzatura richiesta
Corpo macchina digitale reflex o mirrorless, un’ottica standard (50 mml) e scheda di memoria necessarie per le esercitazioni pratiche
Quote di adesione:
250,00 € + IVA per aziende associate UI Torino, AICQ Piemontese
390,00 € + IVA
Docente:
Giovanni Maria Soglia
https://www.gianmariasoglia.it/
Modalità di iscrizione:
Per iscrizioni scaricare il modulo che segue e inviarlo compilato a
soci@aicqpiemonte.it