AICQ dal 1955 è impegnata a seguire e a indirizzare l’evoluzione del concetto di “Qualità”, mettendo a disposizione dei propri Soci modelli, strumenti ed esperienze. Far crescere la Comunità AICQ, aderendo all’Associazione, significa contribuire attivamente all’obbiettivo principe che essa si prefigge, ossia la diffusione dalla Cultura della Qualità nelle aziende e nelle professioni.
AICQ Piemontese è una delle otto Territoriali federate della AICQ ed ha competenza territoriale nelle Regioni Piemonte e Reg. Autonoma Valle d’Aosta.
I Soci dell’AICQ possono essere Individuali o Collettivi e sono suddivisi in classi.
◉ I Soci Individuali si suddividono in Ordinari, e Juniores (fino a 30 anni di età purché non siano dipendenti di Azienda e non svolgano attività professionale).
◉ I Soci Collettivi si suddividono in 9 classi A, S, TS, SB, B, C, D, E, F ed hanno diritto ad un numero di rappresentanti in funzione del numero di addetti.
◉ I Soci Promoter che sono i soci che presentano nuovi iscritti non appartenenti alla propria azienda e hanno diritto ad uno sconto sull’iscrizione
Richiesta di adesione all'associazione
Per associarsi Vi preghiamo di compilare il form cliccando il bottone sottostante.
La Vostra adesione ed il Vostro contributo economico sono importanti per assicurare la continuazione e lo sviluppo delle
attività no profit dell’AICQ Piemontese e Valle d’Aosta. La quota annua dell’importo previsto dal Vostro inquadramento,
come da tabella sotto riportata, sarà da versare ogni anno entro il 28 febbraio 2025
Le novità incluse nella quota 2025
Le 5S per i Soci... di Qualità
1. Sportello Qualità
Hai un dubbio sulla Qualità? I nostri esperti rispondono!
Scrivici (mail dedicata sportelloqualita@aicqpiemonte.it) se necessiti chiarimenti o informazioni su normative, standard e best practices in materia di qualità. Il nostro team di esperti è a tua disposizione e proverà a risponderti in modo chiaro e veloce.
2. Strumenti
Più che un Portale Soci… una Risorsa
Rimani connesso con la tua Associazione: esplora il Portale
https://portal.aicqpiemonte.it/admin/index.php
e scarica il materiale a disposizione dei soci.
3. Serate a tema
Dialoghi di Qualità e momenti di confronto
Unisciti a noi per le serate di networking: incontri tematici con esperti per coltivare relazioni e condividere buone prassi e, quando si può, un aperitivo insieme
4. Scopri l’Azienda
Scopri l’eccellenza: un tour aziendale all’insegna dell’Innovazione e della Qualità
Apri le porte della tua Azienda e condividi i tuoi progetti con i soci, per imparare gli uni dagli altri e trovare nuove ispirazioni e collaborazioni per crescere.
5. Scatta un click
Cattura la Qualità con il tuo “obiettivo”
2° Edizione del Click Quality Contest: concorso fotografico aperto a tutti i soci collettivi/rappresentanti, con esposizione fotografica e premiazioni al termine del 2025.
L’Associazione all’AICQ dà inoltre diritto ai seguenti vantaggi
- Sconti per i Corsi a pagamento di AICQ ( diretti o in partnership con enti terzi) a tutti i soci individuali ed a tutti i dipendenti dei Soci collettivi.
- Ricevimento gratuito della Rivista Nazionale “Qualità” nel formato digitale, delle varie newsletter informative dell’AICQ Piemontese, Nazionale, Comitati e Settori ( ex E-magazine La Qualità nell’Aerospace ) etc…
- Partecipazione a Gruppi di Lavoro di Settori e Comitati e possibilità di richiedere acquisizione di norme e testi di approfondimento
- Partecipazione alle attività dell’AICQ (convegni, workshop, etc.) a tutti i soci individuali ed a tutti i dipendenti dell’Ente o Azienda associata (soci collettivi)
- Sconti sul prezzo di inserzioni pubblicitarie sulla rivista “Qualità” e altre Convenzioni riservate.
- Possibilità di avere pubblicità sul sito dell’associazione di iniziative culturali promosse dai nostri Associati collettivi.
- Convenzioni particolari, esclusive per gli Associati.
Codice deontologico
- Gli Enti Associati, i Settori, i Comitati, i Soci sono tenuti al rispetto dello Statuto dell’Associazione ed a operare nello spirito di aperta collaborazione, nell’interesse
dell’Associazione. Il socio nell’aderire all’Associazione dichiara la propria lealtà alle strutture AICQ nelle quali si riconosce ed alle Funzioni da cui dipende. - Il Socio ha il dovere di rispettare le regole della convivenza civile, della morale e dell’etica professionale. Tutti i Soci hanno inoltre il dovere di non discreditare con le parole o i fatti l’immagine dell’Associazione e degli Enti che la compongono e di non operare in modo da rendere danno agli stessi.
- I Soci di AICQ non possono far parte di enti/associazioni che ostacolino l’attività di AICQ ovvero che statutariamente o in via di fatto siano in contraddizione con i principi etici e la missione culturale di AICQ.
- Ogni Socio o struttura AICQ deve utilizzare il marchio AICQ nel pieno rispetto dei ruoli stabiliti dallo Statuto, delle deleghe formalmente ricevute, delle norme di legge.
- Gli Enti Associati, i Settori, i Comitati non possono effettuare attività pubbliche che non rientrino nelle linee programmatiche approvate dall’AICQ; della inadempienza risponde il
responsabile della struttura. - Nessuna struttura AICQ può organizzare attività chiaramente individuate nelle competenze di altre strutture AICQ senza la preventiva autorizzazione delle stesse. In particolare,
nessuna struttura AICQ può operare nel territorio di competenza di una Territoriale senza la preventiva autorizzazione della stessa. - Le Territoriali non possono intraprendere iniziativa a livello nazionale od internazionale senza l’autorizzazione della Presidenza AICQ. Fra le iniziative a carattere nazionale sono
comprese le collaborazioni con Enti che operano su scala nazionale. - Il Socio individuale, preso atto del carattere volontaristico dell’Associazione, si impegna a prestare la propria opera senza fini di lucro o contropartite di carattere ideologico o
economico, ma solo l’obiettivo di diffondere la cultura della Qualità. - Nessun Socio individuale può contemporaneamente avere due o più cariche sociali incompatibili, cioè che comportino interessi antitetici. Non è possibile essere simultaneamente Presidente di AICQ Nazionale e di una Territoriale, né si può al contempo essere Presidente o membro del Consiglio Direttivo di due o più Territoriali per il motivo
che verrebbe inficiata la corretta rappresentatività degli Enti Associati. - Nessun Socio individuale può effettuare attività professionale verso terzi a nome dell’AICQ, salvo autorizzazione scritta del Presidente.
- Nessun Socio individuale può prendere impegni per conto AICQ verso terzi, senza esplicita approvazione dei responsabili della struttura di appartenenza (Territoriali, Settori,
Comitati). - Nessun Socio individuale può strumentalizzare la propria appartenenza all’AICQ per scopi di interesse personale.
- Il Socio non può ricoprire cariche in organismi AICQ o in cui l’AICQ è coinvolta che siano incompatibili con la propria attività professionale. Tutti i Soci che in AICQ ricoprono cariche a qualunque livello o assumono incarichi di qualsivoglia durata devono astenersi dall’assumere posizioni in potenziale conflitto di interessi. Nel dubbio hanno il dovere di sottoporre il caso per iscritto al Collegio dei Probiviri. Essi non possono comunque, direttamente o indirettamente, progettare o erogare servizi in concorrenza con quelli offerti da AICQ.
- Nell’accettare cariche che presuppongano responsabilità operative o di immagine (quali Presidente di Enti Associati, Settori e Comitato nonché Consiglieri Nazionali) il Socio si impegna ad onorare il ruolo assunto.
- Il Socio si impegna ad accettare le decisioni del Collegio dei Probiviri senza appello.
Milano, 29 dicembre 2020
Quote associative
Tipo socio | Sigla | Classe | Numero | Quota iscrizione | Quota per ogni |
Individuale | I | Ordinario | 1 | 85 + 2 marca da bollo | – |
J | Giovane | 1 | 30 | – | |
Individuale | H | Ordinario (Comprende quota AICQ + AISS) | 1 | 130 + 2 marca da bollo | – |
Collettivo | S | Istituti Scolastici | 1 | 50 | 35 |
TS | Enti del Terzo Settore | 1 | 50 | ||
SB | Società Benefit | 2 | 100 + 2 marca da bollo | ||
A | Università e Pubbliche Amministrazioni | 2 | 160 + 2 marca da bollo | ||
B | Imprese con meno di 50 dipendenti | 2 | 160 + 2 marca da bollo | ||
C | Imprese con 51 – 200 dipendenti | 3 | 240 + 2 marca da bollo | ||
D | Imprese con 201 – 500 dipendenti | 4 | 320 + 2 marca da bollo | ||
E | Imprese con 501 – 1000 dipendenti | 8 | 640 + 2 marca da bollo | ||
F | Imprese con più di 1000 dipendenti | 10 | 840 + 2 marca da bollo | ||
Soci Benemeriti | M1 | Socio Benemerito Individuale | Accordo con il Presidente dell’Associazione Territoriale | ||
M2 | Socio Sostenitore Collettivo | ||||
Promoter | P | Socio che presenta nuovi iscritti non appartenenti alla propria azienda | Sconto del 10% sull’iscrizione all’Associazione per l’anno successivo, fino ad un massimo del 100% |
Modalità versamento quota assicurativa
Versamento sul conto corrente bancario intestato a:
AICQ ASSOCIAZIONE PIEMONTESE PER LA QUALITÀ
c/o Banca Sella SPA
IBAN: IT30T0326801000052260194740
CAUSALE: nella causale di pagamento indicare sempre:
Quota associativa anno (indicare l’anno solare in corso) – Cognome e Nome | AZIENDA
La ricevuta quietanzata Vi sarà rilasciata a pagamento avvenuto, su Vostra richiesta.